ItalianoDeutsch Home

Attrezzarsi in modo aperto

verso quelle soluzioni che risulteranno più vantaggiose
per l’Amministrazione o per il Privato

La fonte normativa

E’ opportuno richiamare a questo punto alcuni concetti presenti oggi nella normativa UNI, ma non tutti ancora in vigore anche se in sostanza a tali concetti s'ispirano già alcune gare degli Enti Pubblici.

 

    UNI 9910

Terminologia sulla fidatezza e sulla qualità del servizio
In particolare nella UNI 9910 il concetto di fidatezza richiede che il Servizio Manutentivo abbia la proprietà di garantire:
AFFIDABILITA'
(il bene immobile deve svolgere la funzione richiesta), DISPONIBILITA' (certezza di poter fare affidamento sul bene) e SICUREZZA (esente da pericoli).

La norma prevede e disciplina anche le problematiche "tempo" ed i "ritardi" amministrativi e logistici; vale la pena ricordare che la tempestività d'intervento condiziona la scelta del tipo di intervento e che i ritardi sminuiscono l'economia del risultato.

    UNI 10147

Manutenzione - Terminologia
Nella UNI 10147 possono essere rintracciate tutte le terminologie corrette per l'individuazione dei servizi connessi alle manutenzioni.

    UNI 10604

Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi di manutenzione degli immobili
Nella UNI 10604 si rintracciano i concetti essenziali per individuare la "strategia immobiliare" e la "politica di manutenzione" cioè il percorso logico - organizzativo da sviluppare per individuare da un lato gli standards di qualità dei servizi e dall'altro i livelli di spesa possibili in base ai risultati attesi.

    UNI 10685

Criteri per la formulazione di un contratto di Global Service di manutenzione
La norma UNI 10685 stabilisce invece che il compenso deve essere onnicomprensivo, remunerativo, fisso ed invariabile permettendo così una sicura pianificazione finanziaria.

    UNI 10874

Criteri per la manutenzione dei patrimoni immobiliari
Nella recente UNI 10874 si sposta l’attenzione dal costo di costruzione al costo globale.

Alla manutenzione è oggi affidato un compito diverso rispetto al passato quando era considerata un costo pesante da sopportare.

La manutenzione, non solo di un complesso edilizio, deve essenzialmente garantire il regolare funzionamento dei sistemi tecnologici e la permanenza dei requisiti originari di affidabilità del bene stesso, costantemente aggiornati alle nuove esigenze normative, culturali e sociali. Questa attenzione allo "stato di prestazionalità" è oggi espressione dell’evoluzione economica e sociale.


Si stà passando cioè da un concetto di manutenzione-costo alla manutenzione-garanzia, da un concetto di acquisto di un servizio all’acquisto di un risultato.
Si è acquisito finalmente il concetto di "costo globale", superando il semplice "costo di costruzione".


 

In quest’ottica il nostro GLOBAL SERVICE può essere definito come filosofia innovativa che regola, in maniera integrata, articolata e completa, tutti e/o molteplici servizi gestionali e manutentivi che hanno attinenza con un determinato Patrimonio Immobiliare o con le attività che in esso vi si svolgono, con lo scopo di creare i presupposti per economie di scala nella gestione, unitamente ad efficienza nelle attività di coordinamento e controllo da parte dell’Utente, sia esso un privato che un Ente Pubblico.

s.a.s.
Via Giotto 3
I-39100 BOLZANO
P.IVA IT02497100210
T +39 0471 512916
F +39 0471 505259
info@plurimmobil.it
www.plurimmobil.it